Ritorniamo a scrivere sul blog per raccontarvi di un’esperienza unica che abbiamo vissuto la scorsa sera: siamo stati invitati da un recensore di una nota guida a livello nazionale (di cui non faremo il nome per tutelare il modus operandi degli stessi) ad una serata in cui avrebbe confermato o meno la permanenza di un ristorante all’interno della guida.
Quest’invito è stato per noi una delle soddisfazioni più grandi da quando abbiamo intrapreso questo percorso, anche perché il nostro sogno è quello di diventare critici gastronomici.
Il ristorante in questione è Al Convento a Cetara di Pasquale Torrente, rinomata osteria di mare che, l’anno prossimo, è pronta a festeggiare i 50 anni di storia. Il locale, che prende il nome da un convento medievale all’interno del quale è stato ricavato, affaccia sulla piazza principale del borgo marinaro e dispone di circa 150 posti a sedere (80 all’interno e 60/70 all’esterno).
Noi ci siamo accomodati nella sala interna dove siamo stati accolti da Gaetano, responsabile di sala da circa tre anni.
In cucina, rigorosamente a vista, c’è invece Angelo.

Diamo subito uno sguardo al menù e ci orientiamo su due antipasti e due primi a testa, nonché un fritto misto del golfo al centro.
In attesa dell’antipasto ci è stata servita una buona focaccia fatta in casa (Al Convento è anche pizzeria tra l’altro).
Cominciamo, quindi, con un misto di alici (€10,00) che non potevamo non assaggiare trovandoci nella patria di questo prodotto: alla scapece, alici accoppiate, bruschetta di burro e alici, polpette e marinate. Siamo rimasti molto soddisfatti di tutte le varianti presentate, tranne per quelle preparate alla scapece, nelle quali si sentiva eccessivamente l’aceto, e per le marinate, delle quali non abbiamo apprezzato la preparazione, essendo scondite di prezzemolo, aglio e peperoncino, e che peccavano di un pizzico di sale in più.

L’altro antipasto, una parmigiana di melanzane e alici (€10,00), è stato una vera sorpresa: un piatto semplice quanto buono e che emanava un gradevole profumo soprattutto grazie alle foglie di basilico fresco utilizzato. Piacevole anche l’aggiunta di gocce di pesto a decorare e il pomodoro, fresco e ben eseguito.

Per quanto riguarda i primi, abbiamo assaggiato due classici intramontabili della casa: uno spaghetto con colatura di alici di produzione propria (€10,00) e ziti spezzati alla genovese di tonno (€12,00).
Sul primo dei due, non abbiamo nulla da eccepire. Si tratta di un piatto realizzato alla perfezione e soprattutto molto equilibrato: giusta la cottura della pasta, mentre la dose di colatura di alici utilizzata è stata tale da dare al piatto quel meraviglioso tocco di sapidità e aromaticità che serviva.
Ben eseguiti anche gli ziti alla genovese di tonno, soprattutto lato condimento, davvero da applausi. Si nota la qualità del tonno ad ogni boccone e l’utilizzo di una cipolla importante, come quella ramata di Montoro, fa veramente la differenza. Unica pecca di questo piatto è stata la cottura della pasta, leggermente indietro.

Da segnalare anche un’altra specialità che abbiamo avuto modo di assaggiare, i paccheri di Gragnano con ragù di mare (€13,00), una vera bontà.

Si passa, quindi, alla frittura mista del golfo (€15,00) prima di chiudere con i dolci. Anche questa portata non ha deluso le nostre aspettative: pesce freschissimo e preparazione degna di nota.

Immancabile il dolce, purtroppo non artigianale, ma di una pasticceria di Cava de’ Tirreni. Tra le varie proposte, abbiamo optato per una delizia al limone (€6,00) ed una cassata siciliana (€6,00), entrambe davvero deliziose. Molto buono anche il babà alla crema scelto da un’altra commensale.
Terminiamo la cena con un liquore al mandarino di Cetara prodotto da un’azienda locale: perché se il piatto tipico di Cetara è la pasta con colatura di alici, il dopo pasto originale è il mandarinetto.

Segnaliamo positivamente anche il buon vino della casa ed il pane fresco di un forno del posto.

Questi, i nostri voti per “Al Convento”:
Location: 9
Servizio: 8
Menù: 7
Conto: 8
Totale: 32
Cliccando qui, troverete la pagina fb di Al Convento.